Dello stesso autore


di 0


LO STUDIO

La qualità
dei media svizzeri
IL DOSSIER

La contestata
legge di polizia
legge di polizia
IL DOSSIER

Rimborsopoli
IL DOSSIER

Le polemiche
sul Cardiocentro
sul Cardiocentro
IL DOSSIER

La passerella
sul Verbano
sul Verbano
IL DOSSIER

Tutti i nuovi retroscena
sull'inchiesta Argo 1
sull'inchiesta Argo 1
La polizia: “Su Argo1
nulla da eccepire”
Il verbale negato
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
Le carte segrete
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
IL DOSSIER

Microplastiche
piaga dei laghi
piaga dei laghi
GRANDANGOLO

La privacy è morta
evviva la privacy
L'INCHIESTA

Gli affiti il business
delle Ferrovie federali
L'IMMAGINE

Una settimana
un'immagine
LE PAROLE

di Franco Zantonelli
E il dentista incassa
i soldi dei contribuenti
LE FIRME DEL CAFFÈ
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia
Polizia

19.02.2019
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
06.02.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
01.02.2019
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
30.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
29.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
28.01.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
18.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
15.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
09.01.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
31.12.2018
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.

Sfoglia qui il Caffè
E-PAPER aggiornato
dalla domenica pomeriggio
Chiara Saraceno
Per le famiglie servono
sostegni continuativi
sostegni continuativi

Chi è
Sociologa, professore di ricerca presso il Wissenschafts- zentrum für Sozialforschung di Berlino
Un assegno di 3500 franchi una tantum può certamente servire a coprire i costi iniziali che comporta l’arrivo di un figlio: carrozzina, vestiti, pannolini, ecc. Non sono, ovviamente, un incentivo sufficiente a incoraggiare ad avere un figlio chi lo desidererebbe, ma ritiene di non poterselo permettere. I figli, infatti, costano, richiedono, denaro e tempo. Mentre il costo in denaro tende ad aumentare, insieme ai bisogni, man mano che i figli crescono, quelli di tempo diminuiscono dapprima molto lentamente, poi più velocemente. Ma gli effetti del tempo investito nella cura ed educazione, certamente per lo più positivi per il benessere dei figli, sono spesso negativi per le capacità di guadagno a medio e lungo periodo di chi, in larga maggioranza le madri, vi si è dedicato.
Questo doppio, e differenziato per gli uomini e le donne, costo della scelta di procreazione, emerge in modo particolarmente esplicito oggi, in società ove le aspettative di uguaglianza tra uomini e donne e il desiderio, ma anche la necessità, delle donne di contare su un grado di autonomia economica, la maggiore vulnerabilità ai rischi di povertà delle famiglie monoreddito con figli, si scontrano con un contesto economico divenuto più insicuro anche per gli uomini, indebolendo per ampi strati della popolazione, specie più giovane, la possibilità di fare progetti di vita a medio-grandi lungo termine. Ma decidere di avere un figlio è appunto, un progetto a lungo termine.
Per ampliare i gradi di libertà rispetto alla decisione se e quando avere o meno un figlio (in più) occorrono condizioni, e politiche, che sostengano la capacità di progettare, è investire, nel futuro. Per rimanere nel campo dei trasferimenti monetari, più che assegni, anche generosi, una tantum, sono importanti assegni continuativi, che sostengano nel tempo il costo dei figli. Sul versante del costo del tempo dedicato alla cura dei figli, occorre favorirne la redistribuzione da un lato tra padri e madri, dall’altro tra famiglia e società, tramite servizi di cura ed educazione anche per i più piccoli di buona qualità ed accessibili anche a chi ha risorse modeste o scarse. In entrambi i casi se ne avvantaggerebbero anche, se non soprattutto i bambini. Perché avrebbero a disposizione più tempo paterno e perché il loro sviluppo non sarebbe determinato univocamente dalle risorse materiali, culturali, relazionali, delle famiglie in cui sono nati.
La preoccupazione per le disuguaglianze sociali tra bambini e l’impatto che esse hanno sul loro sviluppo nel medio e lungo termine, dovrebbe, in effetti, accompagnare e informare qualsiasi politica di sostegno alla natalità.
Questo doppio, e differenziato per gli uomini e le donne, costo della scelta di procreazione, emerge in modo particolarmente esplicito oggi, in società ove le aspettative di uguaglianza tra uomini e donne e il desiderio, ma anche la necessità, delle donne di contare su un grado di autonomia economica, la maggiore vulnerabilità ai rischi di povertà delle famiglie monoreddito con figli, si scontrano con un contesto economico divenuto più insicuro anche per gli uomini, indebolendo per ampi strati della popolazione, specie più giovane, la possibilità di fare progetti di vita a medio-grandi lungo termine. Ma decidere di avere un figlio è appunto, un progetto a lungo termine.
Per ampliare i gradi di libertà rispetto alla decisione se e quando avere o meno un figlio (in più) occorrono condizioni, e politiche, che sostengano la capacità di progettare, è investire, nel futuro. Per rimanere nel campo dei trasferimenti monetari, più che assegni, anche generosi, una tantum, sono importanti assegni continuativi, che sostengano nel tempo il costo dei figli. Sul versante del costo del tempo dedicato alla cura dei figli, occorre favorirne la redistribuzione da un lato tra padri e madri, dall’altro tra famiglia e società, tramite servizi di cura ed educazione anche per i più piccoli di buona qualità ed accessibili anche a chi ha risorse modeste o scarse. In entrambi i casi se ne avvantaggerebbero anche, se non soprattutto i bambini. Perché avrebbero a disposizione più tempo paterno e perché il loro sviluppo non sarebbe determinato univocamente dalle risorse materiali, culturali, relazionali, delle famiglie in cui sono nati.
La preoccupazione per le disuguaglianze sociali tra bambini e l’impatto che esse hanno sul loro sviluppo nel medio e lungo termine, dovrebbe, in effetti, accompagnare e informare qualsiasi politica di sostegno alla natalità.
24-09-2017 01:00
La pubblicità
Per chi vuole
comunicare
con il Caffè
comunicare
con il Caffè
PER COMINCIARE

Appunti
sulla società
di Patrizia Guenzi
sulla società
di Patrizia Guenzi
SAPORI E MITI

Appunti
gastronomici
di Elisabetta Moro
gastronomici
di Elisabetta Moro
Rezzonico
Editore
Editore
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch