Oltre ogni malato, oltre ogni dramma che si sta vivendo in queste ore c’è una storia. Quella di Florence Bolton, 85 anni, ha commosso Chicago. La sua immagine sul letto nel reparto di terapia intensiva al Roseland community hospital mentre l’infermiera Alma Abad tiene un ...
L’8 dicembre è diventata una data storica. Alle 7.31 nell’ospedale universitario di Coventry, Margaret Keenan, 91 anni fra pochi giorni, nata a Enniskillen, una cittadina di 13.600 abitanti dell’Irlanda del Nord, è la prima paziente ad aver ricevuto il vaccino Pfizer-BionTech anti-Covid nel Regno Unito. ...
Inizialmente sono state usate per un motivo pratico, cioè proteggersi dall’acqua urticante "sparata" dagli idranti della polizia. Ora le papere gonfiabili sono diventate il simbolo della rivolta in Thailandia, dove da settimane si chiede una profonda riforma del Paese. Alla testa delle manifestazioni per le ...
Da giorni va avanti così. Una coda infinita, ventiquattr’ore su ventiquattro, di automobilisti e auto in fila in attesa di sottoporsi al test per il Covid-19. Succede a Los Angeles, in California, dove da due settimane negli Stati Uniti ogni giorno si registrano oltre 150mila ...
Il dibattito è sempre lo stesso: si può barattare la nostra libertà per un bene supremo come la salute? Per una parte dei tedeschi (ma anche per una parte dei cittadini di altri Paesi) no. Tanto che a centinaia sono scesi in piazza a Berlino, ...
L’amore non ha barriere. Anche ai tempi del Covid. Anche quando la seconda ondata si sta scagliando con tutta la sua potenza in tutto il mondo. Capita così che in una casa per anziani di Castelfranco Veneto anche un bacio può diventare un gesto simbolico. ...
Da un ospedale all’altro. Non volano soltanto i contagi, ma anche le persone malate. Succede in questo periodo, quando le strutture sanitarie sono al collasso, i reparti di terapia intensiva non hanno più posti. E allora scatta il mutuo soccorso. E succede che un paziente ...
Non si è persa d’animo, la maestra Pamela Buda. Quando ha capito che nelle aule serpeggiava la minaccia del virus, quando ha sentito che le autorità di Napoli stavano chiudendo gran parte delle scuole ha preso la sua classe di bambini e l’ha portata nelle ...
Mi spiace fare questo ma è per la vostra sicurezza: invece di andare vicino a voi, stringere le mani, salutare, ci salutiamo da lontano. Ma io sono vicino a voi con il cuore, spero che voi capiate perché faccio questo". Così ha spiegato Papa Francesco, ...
In un’America dove molti elettori hanno già votato per le presidenziali, approfittando del voto anticipato, e il coronavirus non smette di propagarsi, c’è spazio anche per un po’ di divertimento e relax. Come al Rose Bowl di Pasadena, in California, uno stadio di football americano ...
Vivono prevalentemente in Florida, forse per il paesaggio o forse per il clima simile a quello del loro Paese. Sono circa un milione in tutta l’America. Arrivano da Haiti, l’isola che più volte negli ultimi decenni ha dovuto fare i conti con disastri naturali, terremoti ...
Dopo mesi di (obbligato) stallo dovuto alla pandemia le manifestazioni per sensibilizzare all’emergenza climatica e chiedere ai governi di intervenire sono riprese in tutto il mondo. Nella foto la giovane attivista britannica Mya-Rose Craig, 18 anni, che ha trascorso 5 ore sul ghiaccio nel mar ...
Uno sguardo smarrito oltre la rete. Oltre la vita. Oltre un futuro tutto da inventare. Soprattutto a quest’età, quando non si hanno ancora 18 anni e dopo aver lasciato il proprio Paese non si sa da che parte girerà la ruota della sorte. Il viso ...
Una svista, un’inavvertenza, una distrazione. Come descrivere la mise del consigliere federale Ueli Maurer che così, venerdì scorso, è stato immortalato da un lesto fotogafo poco prima dell’arrivo del cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, venuto in visita in Svizzera per uno scambio di idee con il ...
C’è un aspetto che in tanti hanno sottolineato in questo periodo di pandemia. E cioè l’importanza dello Stato, della parte pubblica che si fa carico dei cittadini in un momento difficile. In tanti Paesi, infatti, è grazie agli aiuti statali (molte volte arrivati in ritardo) ...
È la sfida nella sfida. Riaprire le scuole è un segno di resistenza ma anche di speranza, un modo per dire si va avanti. Anche se l’emergenza dettata dai contagi del virus non è rientrata. Anzi. E siccome la diffusione del virus è globale, anche ...
Sacchetti di carta con maiali disegnati infilati in testa. Si sono presentati così i manifestanti in marcia verso il Palazzo presidenziale di Casa Rosada e Buenos Aires, per protestare contro l’accordo tra Argentina e Cina per la produzione ed esportazione di carne di suino. Si ...
Il virus non rispetta nessuno. Non conosce confini, lingue, tradizioni e religione. Non rispetta neppure Ganesh, il Dio dell’intelligenza, della prosperità e della saggezza che si celebra con una serie di suggestive e colorate manifestazioni in India tra la fine di agosto e l’inizio di ...
La vita che va via si può agguantare per la coda e riprendere anche se intorno si compie un’enorme tragedia collettiva. Come quella del Libano. Emmanuelle Lteif Khnaisser, 28 anni, nel momento in cui mezza Beirut veniva spazzata via dall’esplosione si trovava sul letto del ...