Altri articoli


di 0


Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
GLI SCENARI di Luigi Bonanate
L'invasione a Capitol Hill
viola il valore democratico
viola il valore democratico
Luigi Bonanate
Più e prima che un valore, la democrazia è un metodo. Essersene dimenticati - e per alcuni, non averlo mai capito - è ciò che ha portato alcune migliaia di persone fino al portone di ingresso di Capitol Hill a Washington, per contestare l’esito delle elezioni presidenziali. In realtà, la gravità degli eventi del 6 gennaio scorso non sta tanto nella violenza (per fortuna limitata) del comportamento di un piccolo gruppo di "sciamani" (così almeno in Italia è diventato uso chiamarli), ma nella violazione della regola più importante della democrazia: il rispetto dell’esito delle elezioni. Il disprezzo con cui gli "insorti" hanno calpestato libertà e democrazia sfiora l’insurrezione e se Donald Trump li ha istigati ha commesso il reato politico più grave che esista, l’alto tradimento o tentativo di colpo di stato.
La libertà politica (il cui solo limite è il rispetto reciproco di tutti per la libertà di tutti gli altri) è il sale della vita politica: senza essa, non si potrebbe neppure svolgere un normale gioco politico, che è fatto di proposte, dibattiti, accordi, dissenso e opposizione, e libere votazioni. E tutto per una ragione molto semplice: la libertà pubblica è infatti una condizione necessaria (ma non sufficiente) perché il metodo democratico possa funzionare. Che cosa infatti è la democrazia se non una procedura il cui contenuto è liberamente accettato dai cittadini? Per rispondere a questa domanda ci si deve spostare sul crinale che separa violenza e nonviolenza. La prima, infatti, sarebbe lo sbocco inevitabile di una situazione nella quale diversi gruppi di persone che hanno differenti idee del "bene" pubblico non riescono a trovare un compromesso: prima o poi ne discenderebbero scontri, e di lì l’assalto al tempio del potere.
La democrazia - ovvero, il suo lato metodologico - è invece l’unica possibilità che la politica possiede per evitare la violenza. Il suo slogan è chiaro e semplice: è meglio contare quanti stanno da una parte e quanti dall’altra piuttosto che prendersi a fucilate. I voti ricevuti non dicono che chi ne ha avuti di più ha la ragione dalla sua, ma semplicemente che hanno il diritto di governare evitando che il sangue scorra, ciò che è sempre un fallimento della politica.
Naturalmente qui siamo semplicemente all’abc del pensiero democratico, che deve innanzi tutto garantire la libertà politica che purtroppo viene schiaffeggiata, specie attraverso i social, giorno per giorno, da notizie false o urlate delle quali non sappiamo se fidarci o no. Il fatto è che i like che hanno sostituito le idee e gli influencer valgono più degli argomenti. Da questo punto di vista i mezzi di comunicazione di massa hanno immense responsabilità di fronte a ciò, ma soventissimo dimenticano i doveri corrispettivi, sia in termini di correttezza informativa sia di qualità e quantità delle notizie, che devono sempre andare alla ricerca della verità (per quanto umanamente possibile) e non di "fake news". Ecco che cosa bisognerebbe che Trump e i suoi sostenitori capissero: parole importanti e affascinanti come libertà e democrazia vanno rispettate e lasciate usare da chi le apprezza. Ma attenzione: questo è un insegnamento che dovrebbe valere per tutto il mondo e non solo per la più grande ex-superpotenza del mondo.
La libertà politica (il cui solo limite è il rispetto reciproco di tutti per la libertà di tutti gli altri) è il sale della vita politica: senza essa, non si potrebbe neppure svolgere un normale gioco politico, che è fatto di proposte, dibattiti, accordi, dissenso e opposizione, e libere votazioni. E tutto per una ragione molto semplice: la libertà pubblica è infatti una condizione necessaria (ma non sufficiente) perché il metodo democratico possa funzionare. Che cosa infatti è la democrazia se non una procedura il cui contenuto è liberamente accettato dai cittadini? Per rispondere a questa domanda ci si deve spostare sul crinale che separa violenza e nonviolenza. La prima, infatti, sarebbe lo sbocco inevitabile di una situazione nella quale diversi gruppi di persone che hanno differenti idee del "bene" pubblico non riescono a trovare un compromesso: prima o poi ne discenderebbero scontri, e di lì l’assalto al tempio del potere.
La democrazia - ovvero, il suo lato metodologico - è invece l’unica possibilità che la politica possiede per evitare la violenza. Il suo slogan è chiaro e semplice: è meglio contare quanti stanno da una parte e quanti dall’altra piuttosto che prendersi a fucilate. I voti ricevuti non dicono che chi ne ha avuti di più ha la ragione dalla sua, ma semplicemente che hanno il diritto di governare evitando che il sangue scorra, ciò che è sempre un fallimento della politica.
Naturalmente qui siamo semplicemente all’abc del pensiero democratico, che deve innanzi tutto garantire la libertà politica che purtroppo viene schiaffeggiata, specie attraverso i social, giorno per giorno, da notizie false o urlate delle quali non sappiamo se fidarci o no. Il fatto è che i like che hanno sostituito le idee e gli influencer valgono più degli argomenti. Da questo punto di vista i mezzi di comunicazione di massa hanno immense responsabilità di fronte a ciò, ma soventissimo dimenticano i doveri corrispettivi, sia in termini di correttezza informativa sia di qualità e quantità delle notizie, che devono sempre andare alla ricerca della verità (per quanto umanamente possibile) e non di "fake news". Ecco che cosa bisognerebbe che Trump e i suoi sostenitori capissero: parole importanti e affascinanti come libertà e democrazia vanno rispettate e lasciate usare da chi le apprezza. Ma attenzione: questo è un insegnamento che dovrebbe valere per tutto il mondo e non solo per la più grande ex-superpotenza del mondo.
16-01-2021 21:30
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch