Altri articoli


di 0


Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
IL COMMENTO di Lillo Alaimo
Come sarà il futuro
dopo il Coronacene
dopo il Coronacene
Lillo Alaimo
Da sempre il Caffè evita retrospettive e bilanci. E per quanto, come si suol dire, il futuro abbia un cuore antico questo giornale ad ogni fine e inizio d’anno cerca di puntare lo sguardo al futuro. Di alzarlo oltre le difficoltà del momento scrutando all’orizzonte il domani e il dopodomani e il dopodomani ancora. Vale a dire ciò che non esiste e che solo immaginazione e forza di volontà possono progettare e costruire, oltre le rendite di posizione, le comodità del momento, i facili ed effimeri guadagni.
Questa volta l’abbiamo fatta complicata. Abbiamo cercato 100 persone, 100 testimoni della società civile, 100 rappresentanti di ogni settore della nostra quotidianità. Dal lavoro all’impresa, dai giovani alla formazione, dall’innovazione alla cultura, dalla sanità alla salute, allo sport, ai diritti... A loro 100 - che in realtà si affiancano ai dodici sentiti a fine anno - abbiamo chiesto un’idea per il futuro. Ciascuno per il settore vissuto e da concretizzare in questa regione.
Cento idee raccolte in un fascicolo da conservare. Non è stato facile. Perché oltre la retorica del "nostro ricco territorio", delle "nostre belle valli", delle "eccellenze che tutti ci invidiano"... plasmare concetti e idee per il futuro non è per nulla semplice. L’innovazione è merce rara. Non è cosa da tutti e per tutti i giorni. Eppure occorre progettare e sperimentare. Progettare e sperimentare ancora e ancora.
È indispensabile costruire sempre nuove palafitte su acque e paludi infide. Robuste perché capaci di contenere faglie sociali acuite da disuguaglianze sempre più marcate, ora fatte esplodere dalla pandemia. Chi già era fragile oggi sta per cadere in ginocchio. E già sanguina.
Sono trascorsi dodici anni dalla crisi del 2008. Pochi perché questo mondo e il micro che ci sta appiccicato addosso possano essersi rimessi in carreggiata, intrecciando sviluppo economico e coesione sociale. Cose difficili in una realtà come la nostra, in cui convivono a fatica fratture e resistenza, picchi di ricchezza e abissi di difficoltà.
Già nel decennio precedente quello che han definito l’anno 1 (o forse 0?) del Coronacene, gravi fenomeni di fragilità sociale hanno intaccato le cose intorno alle nostre vite. E le nostre stesse vite.
Invecchiamento. Fughe di cervelli e di giovani. Migrazioni. Nuovi bisogni generati dallo "smart working". La crescita del commercio digitale. Il fiato corto del turismo soffocato dai voli low-cost. Lo sfilacciamento della rete di servizi locali..., dalle banche alla posta, dagli artigiani ai negozi.
Cento idee e non bastano. Ne occorrono cento e altre cento. Oltre il miope localismo. Oltre il sovranismo di chi delle frontiere chiuse e socchiuse, non sapendo parlar d’altro, ne ha fatto un coperchio per tutte le pentole.
alaimo@caffe.ch
Questa volta l’abbiamo fatta complicata. Abbiamo cercato 100 persone, 100 testimoni della società civile, 100 rappresentanti di ogni settore della nostra quotidianità. Dal lavoro all’impresa, dai giovani alla formazione, dall’innovazione alla cultura, dalla sanità alla salute, allo sport, ai diritti... A loro 100 - che in realtà si affiancano ai dodici sentiti a fine anno - abbiamo chiesto un’idea per il futuro. Ciascuno per il settore vissuto e da concretizzare in questa regione.
Cento idee raccolte in un fascicolo da conservare. Non è stato facile. Perché oltre la retorica del "nostro ricco territorio", delle "nostre belle valli", delle "eccellenze che tutti ci invidiano"... plasmare concetti e idee per il futuro non è per nulla semplice. L’innovazione è merce rara. Non è cosa da tutti e per tutti i giorni. Eppure occorre progettare e sperimentare. Progettare e sperimentare ancora e ancora.
È indispensabile costruire sempre nuove palafitte su acque e paludi infide. Robuste perché capaci di contenere faglie sociali acuite da disuguaglianze sempre più marcate, ora fatte esplodere dalla pandemia. Chi già era fragile oggi sta per cadere in ginocchio. E già sanguina.
Sono trascorsi dodici anni dalla crisi del 2008. Pochi perché questo mondo e il micro che ci sta appiccicato addosso possano essersi rimessi in carreggiata, intrecciando sviluppo economico e coesione sociale. Cose difficili in una realtà come la nostra, in cui convivono a fatica fratture e resistenza, picchi di ricchezza e abissi di difficoltà.
Già nel decennio precedente quello che han definito l’anno 1 (o forse 0?) del Coronacene, gravi fenomeni di fragilità sociale hanno intaccato le cose intorno alle nostre vite. E le nostre stesse vite.
Invecchiamento. Fughe di cervelli e di giovani. Migrazioni. Nuovi bisogni generati dallo "smart working". La crescita del commercio digitale. Il fiato corto del turismo soffocato dai voli low-cost. Lo sfilacciamento della rete di servizi locali..., dalle banche alla posta, dagli artigiani ai negozi.
Cento idee e non bastano. Ne occorrono cento e altre cento. Oltre il miope localismo. Oltre il sovranismo di chi delle frontiere chiuse e socchiuse, non sapendo parlar d’altro, ne ha fatto un coperchio per tutte le pentole.
alaimo@caffe.ch
16-01-2021 21:30
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch