Altri articoli


di 0


Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
PER COMINCIARE di Patrizia Guenzi
Si provi a riappropriarsi
del senso della misura
del senso della misura
Patrizia Guenzi
Il Ticino è il cantone delle eccellenze. Fateci caso. Dall’economia alla formazione, dalla sanità all’arte. È tutto un florilegio di eccellenze. In questo modo è facile perdere il senso della misura e delle proporzioni. È facile montarsi la testa. Non c’è più l’ordinario, il normale, l’usuale. No. Ma scusate, se tutto è un’eccellenza alla fine niente lo è. E allora, tra i vari propositi che si fanno a inizio anno mettiamoci anche questo: meno eccellenze e più senso della misura, maggior consapevolezza dei limiti di tutto e di tutti.
Che ne dite? Proviamo a mettere in quarantena la parola eccellenza e nel 2021 preferiamole il termine competenza e qualità. Ovunque si sente il bisogno di tanto lavoro, di impegno di buona e di ottima qualità. Le iperboli non servono a niente. Sono soltanto un’esagerazione.
Senso della misura, dicevamo. Certo, in tempi di eccessi, dove la pancia prevale quasi sempre sulla ragione suona un po’ strano. Però possiamo almeno tentare di metterci più equilibrio, più pacatezza in ciò che facciamo e pensiamo, accettando limiti e difetti. Senza per questo evitare di sforzarci di migliorare. Ma basta puntare a un’esasperante quanto inutile e vuota eccellenza!
Che ne dite? Proviamo a mettere in quarantena la parola eccellenza e nel 2021 preferiamole il termine competenza e qualità. Ovunque si sente il bisogno di tanto lavoro, di impegno di buona e di ottima qualità. Le iperboli non servono a niente. Sono soltanto un’esagerazione.
Senso della misura, dicevamo. Certo, in tempi di eccessi, dove la pancia prevale quasi sempre sulla ragione suona un po’ strano. Però possiamo almeno tentare di metterci più equilibrio, più pacatezza in ciò che facciamo e pensiamo, accettando limiti e difetti. Senza per questo evitare di sforzarci di migliorare. Ma basta puntare a un’esasperante quanto inutile e vuota eccellenza!
16-01-2021 21:30
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch