Fuori dal coro
Largo ai sedicenni
che dettano il futuro
che dettano il futuro
ANDREA GHIRINGHELLI
Lo spazio è esiguo e non concede disamine. Ma un po’ di memoria storica può tornar utile al dibattito sul voto ai sedicenni. Quello dell’età minima è da sempre un tema ricorrente: in Ticino, dal 1803, non sono mancati gli scontri virulenti. Metto a confronto i pro e i contro di oggi, di ieri e dell’altro ieri e noto che gli argomenti si ripetono: alla ragionevolezza si affiancano paure e pregiudizi. Oggi si discute di abbassare l’età per eleggere a 16 anni. A conti fatti, a caratterizzare l’evoluzione del diritto elettorale è l’estensione dell’inclusività.
Nel nostro Cantone, nell’Ottocento, si distingueva fra cittadini attivi e passivi (i secondi potevano eleggere ma non essere eletti) e quelli che non avevano diritto di voto (tanti uomini e le donne). Tre le condizioni per i pieni diritti: l’età (che variava fra 25 e 30 anni), il titolo di patrizio e soprattutto la proprietà (il paradosso: io posseggo un asino e sono elettore, muore l’asino e non sono più elettore: chi è dunque l’elettore, io o il mio asino?). L’età minima di 25 anni escludeva dal diritto di voto padri di famiglia, medici, avvocati, maestri, militari. I contrari all’abbassamento a 20 anni anticipavano taluni argomenti che ascolto oggi: significa - dicono i contrari - affidare lo Stato all’"irriflessione", al bollore delle" passioni", alla "sventatezza" dei giovani, al pericolo di "incauti sommovimenti" degli equilibri. Il diritto dei ventenni di eleggere (ma non di essere eletti) fu imposto da noi nel 1855 perché - disse un protagonista - "per il progresso del paese vi è poco da sperare dai vecchi (che) han piena la mente di pregiudizi e di paure".
Trent’anni fa l’età fu ridotta a 18 anni e anche allora i contrari parlarono di azzardo, di impreparazione civica, di disinteresse. Sono gli argomenti che ritornano oggi: odo il deputato in carica che vuole "l’esperienza al potere" e sollecita i giovani "a studiare la civica prima di pretendere i voto" (ma perché il consiglio non vale per tanti deputati maturi e di esibita ignoranza?). Che la generazione oggi al potere non abbia dato grande prova di lungimiranza è assodato: il futuro non può essere il Pil, i profitti a tutti i costi, la crescita dissennata del consumo, la distruzione del pianeta. Sono stati i giovani, sì proprio loro, ad additarci le conseguenze delle politiche miopi. Sono stati loro, i sedicenni, a reclamare giustamente il diritto di pronunciarsi sul loro futuro: secondo logica.
20.02.2021
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
La pubblicità inclusiva
adesso comunica così
adesso comunica così
Controllare la meteo"
sparando alle nuvole
sparando alle nuvole
Strategie di avvicinamento
a un pianeta pulito e green
a un pianeta pulito e green
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
No vax
Alluvione
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch