Seat regala alla Tarraco maggiore potenza grazie a una nuova motorizzazione benzina 2.0 Tsi da 245 cavalli e un cambio a doppia frizione a sette rapporti, con la trazione integrale a cinque o sette posti. Un modello capace di accelerare da zero a cento in soli 6.2 secondi e raggiungere una velocità massima di 228 km/h. Inoltre, con un carico rimorchiabile di 2.400 kg (versione a sette posti) è indicato anche come veicolo trainante. In aggiunta la Tarraco si propone anche con la nuova motorizzazione e-Hybrid 1.4. Grazie alla combinazione di un motore 1.4 Tsi da 150 cavalli e un motore elettrico con una potenza di 115 cavalli, è pure in grado di svilupparne 245. La coppia massima raggiunge i 400 Nm. La dinamica vettura è proposta con un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Con la nuova Tarraco e-Hybrid, Seat passa alla fase successiva della sua offensiva elettrica. Per l’accumulatore di energia, viene usata una batteria agli ioni di litio con una capacità di 13 kW. È sufficiente a raggiungere un’autonomia esclusivamente elettrica fino a 49 chilometri (secondo lo standard Wltp). Quando l’accumulatore è vuoto, può essere completamente ricaricato all’incirca in cinque ore (con 2.3 kW) o all’incirca in tre ore e mezzo (con 3.6 kW). Tre sono le modalità di funzionamento (elettrica e-Mode, modalità ibrida automatica o modalità ibrida manuale) possono essere facilmente richiamate e configurate attraverso il sistema di infotainment. La Tarraco e-Hybrid è disponibile nella variante di equipaggiamento da 50’900 franchi e arriverà dai partner Seat in questo trimestre. Le nuove arrivate vanno a integrare la gamma esistente della Seat Tarraco, ottenibile con motore a benzina e a diesel da 150 cavalli.